Logo
Sport Ciclismo

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Tour De France

Fai la tua giocata

0 Scommesse trovate

Gruppo

Scommesse - 

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Tour de France

Sudore, impegno, dedizione e fatica sono alla base del Tour de France, uno degli eventi più apprezzati del ciclismo. SNAI ti porta direttamente su strada con le scommesse sul Tour De France mettendo alla prova la tua passione e la tua conoscenza di questa disciplina. 

Nato da una idea di Henri Desgrange, il Tour de France è diventato uno dei tre grandi giri considerati la massima espressione del ciclismo a livello mondiale. Sin dal 1903, la competizione si è svolta ogni anno con grande regolarità, fatta eccezione del periodo della prima e seconda guerra mondiale.

Tante le leggende che hanno segnato i tracciati di questo sport, uno su tutti è il francese Jacques Anquetil che detiene il record di vittorie della competizione con cinque successi, a pari merito con Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain, tutti con cinque successi alle spalle.

Con SNAI hai a disposizione un ampio ventaglio di quote e possibilità di scommessa sul Tour de France. Giocare sul Tour de France significa divertirsi con il meglio del ciclismo internazionale e poter assistere ad una delle gare più entusiasmanti al mondo.

Sul portale puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno per individuare le possibilità di gioco migliori e decidere l'importo che preferisci per scommettere online sul Tour de France

Con questa 112a edizione del Tour de France, Tadej Pogacar si conferma ancora una volta il fenomeno del momento. Altra vittoria, altro dominio in una competizione andata in scena dal 5 al 27 luglio 2025. Con questa vittoria lo sloveno raggiunge il numero di vittorie complessive di Chris Froome con quattro trionfi, diventando il primo corridore a finire nelle prime tre posizioni della classifica generale per sei edizioni consecutive. Al contrario, Vingegaard conquista il quinto podio consecutivo.

La competizione è stata complessivamente molto combattuta tra tutte le 21 tappe andate in scena.

Data Percorso Vincitore
5 luglio Lilla > Lilla Jasper Philipsen
6 luglio Lauwin-Planque > Boulogne-sur-Mer Mathieu van der Poel
7 luglio Valenciennes > Dunkerque Tim Merlier
8 luglio Amiens > Rouen Tadej Pogačar
9 luglio Caen > Caen (Cronometro individuale) Remco Evenepoel
10 luglio Bayeux > Vire Normandie Ben Healy
11 luglio Saint-Malo > Mûr-de-Bretagne Guerlédan Tadej Pogačar
12 luglio Saint-Méen-le-Grand > Laval Espace Mayenne Jonathan Milan
13 luglio Chinon > Châteauroux Tim Merlier
14 luglio Ennezat > Mont-Dore Puy de Sancy Simon Yates
16 luglio Tolosa > Tolosa Jonas Abrahamsen
17 luglio Auch > Hautacam Tadej Pogačar
18 luglio Loudenvielle > Peyragudes (Cronometro individuale) Tadej Pogačar
19 luglio Pau > Luchon-Superbagnères Thymen Arensman
20 luglio Muret > Carcassonne Tim Wellens
22 luglio Montpellier > Mont Ventoux Valentin Paret-Peintre
23 luglio Bollène > Valence Jonathan Milan
24 luglio Vif > Courchevel (Col de la Loze) Ben O'Connor
25 luglio Albertville > La Plagne Thymen Arensman
26 luglio Nantua > Pontarlier Kaden Groves

Durante la competizione vengono quindi definite maglia gialla e maglia verde, ovvero la classifica generale e la classifica a punti. 

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Tadej Pogačar (Slovenia) UAE 76h00'32"
2 Jonas Vingegaard (Danimarca) Visma a 4'24"
3 Florian Lipowitz (Germania) Red Bull a 11'00"
4 Oscar Onley (Gran Bretagna) Picnic a 12'12"
5 Felix Gall (Austria) Decathlon a 17'12"
6 T.H Johannessen (Norvegia) Uno-X a 20'14"
7 Kévin Vauquelin (Francia) Arkéa a 22'35"
8 Primož Roglič (Slovenia) Red Bull a 25'30"
9 Ben Healy (Irlanda) EF a 28'02"
10 Jordan Jegat (Francia) TotalEnergies a 32'42"